06 36001374 info@anacap.it

Mininterno 16/10/2013: comunicato sull’addizionale comunale sui diritti d’imbarco dei passeggeri sugli aeromobili per l'anno 2013

29 Nov 2013 | ARCHIVIO STORICO

La Direzione Finanza Locale del Ministero dell’Interno comunica che con provvedimento del 10 ottobre 2013, le somme fino ad ora acquisite al bilancio dello Stato per l’anno 2013 a titolo di addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sulle aeromobili sono state ripartite e pagate a favore dei comuni nel cui territorio insista o risulti confinante un sedime aeroportuale, ai sensi dell’articolo 2, comma 11, lett. A), della legge 24 dicembre 2003, n. 350, e successive modificazioni. Si tratta complessivamente di un importo di euro 3.452.612,00 euro, rispetto ad € 2.579.998,00 corrisposto nel 2012. Si ricorda che l’addizionale è pari ad un euro per passeggero imbarcato ed è versata allo Stato, per la successiva riassegnazione in un apposito fondo per l’Enav (30 milioni di euro) e per la quota residua in un apposito fondo istituito presso il Ministero dell’Interno, ripartito sulla base del rispettivo traffico aeroportuale secondo i seguenti criteri: a) il 40% a favore dei comuni del sedime aeroportuale o con lo stesso confinanti; b) il 60% per finanziare misure volte alla prevenzione e al contrasto della criminalità e al potenziamento della sicurezza nelle strutture aeroportuali e nelle principali stazioni ferroviarie. Gli enti possono visualizzare gli importi corrisposti consultando l’apposito prospetto. Tra i comuni destinatari degli importi maggiori si segnalano: Fiumicino (aeroporto di Roma-Fiumicino): euro 871.677,30; Venezia (aeroporto di Venezia): euro 191.341,55; Ferno (aeroporto di Milano-Malpensa): euro 164.500,61; Catania (aeroporto di Catania): euro 145.983,04; Peschiera Borromeo (aeroporto di Milano-Linate): euro 159.877,38; Orio al Serio (aeroporto di Bergamo): euro 147.663,43. Si segnala che rispetto all’anno 2012 gli importi accreditati ai comuni sono aumentati mediamente del 35-40%. Eventuali chiarimenti che non riguardino l’aspetto finanziario andranno richiesti al ministero delle infrastrutture e dei trasporti – dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i servizi informativi e statistici – direzione generale per gli aeroporti ed il trasporto aereo, competente per ulteriori problematiche.