06 36001374 info@anacap.it

CTP Brescia 28 del 5/4/2013: IMU – questione di illegittimità costituzionale – manifesta infondatezza

14 Giu 2013 | ARCHIVIO STORICO

Con la sentenza n. 28 del 5/4/2013 la Commissione Tributaria provinciale di Brescia ha respinto il ricorso proposto da un contribuente dichiarando manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale dell’IMU.
Nella fattispecie un contribuente proponeva ricorso avverso il provvedimento di diniego di rimborso IMU per l’anno 2012 lamentando la presunta incostituzionalità dell’imposta perché violerebbe: l’art. 3 della Costituzione (uguaglianza e ragionevolezza), l’art. 47 della Costituzione (tutela del risparmio e accesso alla proprietà dell’abitazione) e l’art. 53 della Costituzione (capacità contributiva). La CTP di Brescia ritiene infondato il ricorso in primo luogo perché non è stata pronunciata alcuna sentenza che attesti la contrarietà del tributo ai dettami costituzionali. Inoltre l’istanza di rimborso dell’imposta non potrebbe essere esaminata dal Comune in quanto le motivazioni per la richiesta del rimborso riguardanti eventuali vizi di incostituzionalità esulano dalle competenze comunali. In assenza di pronuncia in materia di IMU della Corte Costituzionale, nessun rimborso potrà essere disposto da alcun comune. In conclusione la CTP di Brescia respinge il ricorso e dichiara manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale dell’IMU, condannando peraltro il ricorrente al pagamento delle spese processuali (quantificate in 680 euro).